Olivo Dolce Agogia

Trasib > Le risorse > Olivo Dolce Agogia

Olivo Dolce Agogia

Olivo Dolce Agogia

O. europaea L. | Sottospecie europea – Varietà botanica europaea

RISCHIO DI EROSIONE: medio – basso

DESCRIZIONE
La Dolce Agogia rappresenta indiscutibilmente la varietà di olivo caratterizzante l’olivicoltura dell’area del Perugino e del Lago Trasimeno. La sua presenza non viene segnalata in nessun’altra regione.

CENNI STORICI
La varietà Dolce Agogia è particolarmente resistente al freddo, pertanto essa è rappresentata in genere da alberi di grandi dimensioni. Molti esemplari sono stati segnalati in un lavoro di prospezione svolto dall’APROL (Scatolini et al., 2005), mentre in località Lopi, Comune di Castiglion del Lago (Perugia), è stato rinvenuto un albero di ‘Dolce Agogia’ (identificato geneticamente attraverso l’analisi molecolare) di notevoli dimensioni che, dall’esame dell’età del legno residuo stabilita con l’analisi al 14C e dalla misurazione delle dimensioni del tronco, è risultato avere un’età di circa 829 anni (±58 anni), testimoniando così la lunghissima presenza in loco di questa varietà (Pannelli et al., 2010).

ZONA TIPICA DI PRODUZIONE
Varietà coltivata sulle Colline del Trasimeno e dei comuni del comprensorio Perugino. Sporadicamente presente anche nelle restanti parti del territorio Regionale. Rappresenta la maggioranza del patrimonio olivicolo dei comuni di Perugia, Umbertide, Corciano, Montone e di tutti quelli prospicienti il lago Trasimeno.

UTILIZZAZIONE GASTRONOMICA
Caratteristiche sensoriali dell’olio durante la maturazione:

Effetto maturazione: in entrambe le epoche si evidenziano profili sensoriali irregolari. Questo significa che l’olio è fortemente squilibrato con la precoce perdita della sensazione di erbaceo ed il prevalere di spiccate sensazioni olfattive di fieno e di un colore sempre giallo intenso.

Effetto stagionalità: con le annate non si rilevano variazioni organolettiche di rilievo.


Testi tratti da “Schede Registro Regionale delle risorse genetiche autoctone della Regione Umbria”
biodiversita.umbria.parco3a.org/attivita/registro-regionale/elenco-delle-risorse-iscritte